Albert Einstein
Non ha bisogno di presentazione il maggiore fisico del ‘900 e uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Si deve invece sottolineare la visione pacifista di Einstein che, dopo aver fatto in modo che lo sfruttamento a scopo militare delle sue conquiste teoriche nell’ambito dell’energia atomica favorisse la Germania nazista, cercò di mettere in guardia dalle possibilità distruttive delle nuove tecnologie. Einstein (1879-1955), di origine tedesca, raggiunse le vette della sua ricerca nel 1905 e nel 1916 con la pubblicazione di alcuni articoli sulla relatività ristretta e sulla relatività generale che gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1921. Costretto nel 1932 ad emigrare negli Stati Uniti a causa della persecuzione antisemita, insegnò all’università di Princeton guardando con crescente preoccupazione quello che avveniva in Europa. Collaborò per la progettazione della bomba atomica americana soltanto per sconfiggere la Germania: finita la seconda guerra mondiale non si stancò mai di lavorare per la pace, l’unica alternativa possibile per l’umanità per evitare l’autodistruzione.
"ogni cosa è energia ed in essa c'è tutto.
Mettiti alla stessa frequenza della realtà che vuoi, non potrai fare a
meno di entrare in quella realtà. Questa è fisica e non filosofia."
Albert Einstein
.
Nessun commento:
Posta un commento
Webmaster Freelance
- http://www.cipiri.com/