
.

La chiocciola è un animale invertebrato appartenente al phylum dei molluschi. Striscia sul piede e utilizza la conchiglia come difesa da condizioni climatiche sfavorevoli e da pericoli esterni. Non si tratta di una vera e propria superfamiglia di gastropodi, ma semplicemente del nome comune dato dalla gente a questo tipo di invertebrato. Di seguito perciò, sono elencate alcune delle specie conosciute sotto questo epiteto.
Caratteristiche

1) conchiglia 2) fegato 3) polmone 4) ano 5) poro respiratorio 6) occhio
7) tentacolo 8) ganglio cerebrale 9) dotto salivare 10) bocca 11) gozzo
12) ghiandola salivare 13) poro genitale 14) pene 15) vagina 16)
ghiandola mucosa 17) ovidotto 18) stiloforo 19) piede 20) stomaco 21) rene 22) mantello 23) cuore 24) vaso deferente
La specie mediterranea più comune è l'Helix aspersa. Un primato per questi gasteropodi è detenuto dall'Achatina achatina, una specie molto grande che raggiunge i 20 cm di lunghezza.
Comportamenti
La chiocciola è un animale dal carattere assai cauto e timido in quanto si ritira appena sente il primo segnale di pericolo. Quando vengono anche solo sfiorate le antenne, queste si ritraggono istantaneamente.È molto nota la sua lentezza nei movimenti (0,03 mph, corrispondenti a 0,048 km/h). Si trascina per il piede ed usa una bava argentea come lubrificante per evitare di ferirsi. Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l'epifragma nel momento in cui l'animale si ritira nel suo guscio. Altra caratteristica curiosa dalla chiocciola è legata alla riproduzione. Essa è infatti un’ermafrodita insufficiente ovvero possiede sia l’apparato maschile che femminile ma per la riproduzione necessita dell'intervento di un suo consimile. Quindi i due individui durante l’accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente.
.
-
Nessun commento:
Posta un commento
Webmaster Freelance
- http://www.cipiri.com/